Il Neurofeedback
Il Neurofeedback (conosciuto anche come EEG Biofeedback) è una tecnica indolore e non invasiva che permette di autoregolare l’attività del nostro sistema nervoso centrale attraverso una maggiore conoscenza di noi stessi. E’ praticato da oltre trent’anni negli Stati Uniti e in forte espansione soprattutto nell’Europa del Nord.
In particolare l’informazione proveniente dall’elettroencefalogramma attraverso l’uso di un’apposita apparecchiatura collegata al computer, consente alla persona di avere delle informazioni di ritorno (feedback) immediate e in tempo reale sulla sua attività cerebrale.
Attraverso questa tecnica il cervello utilizza le proprie risorse per riorganizzare se stesso, con i tempi e i modi di cui ha bisogno, ecco perché il Neurofeedback è privo di effetti collaterali.


Il Neurofeedback
Il Neurofeedback (conosciuto anche come EEG Biofeedback) è una tecnica indolore e non invasiva che permette di autoregolare l’attività del nostro sistema nervoso centrale attraverso una maggiore conoscenza di noi stessi. E’ praticato da oltre trent’anni negli Stati Uniti e in forte espansione soprattutto nell’Europa del Nord.
In particolare l’informazione proveniente dall’elettroencefalogramma attraverso l’uso di un’apposita apparecchiatura collegata al computer, consente alla persona di avere delle informazioni di ritorno (feedback) immediate e in tempo reale sulla sua attività cerebrale.
Attraverso questa tecnica il cervello utilizza le proprie risorse per riorganizzare se stesso, con i tempi e i modi di cui ha bisogno, ecco perché il Neurofeedback è privo di effetti collaterali.

Il Neurofeedback delle Infraslow Fluctuations
Grazie alle moderne tecnologie si sta comprendendo sempre più l’enorme importanza di questi oscillatori, che sembrano rimodulare anche le componenti dell’EEG più “veloci”.
Il metodo si distingue per essere maggiormente interattivo e prevede un ascolto profondo della persona le cui sensazioni guidano il terapeuta durante tutto il processo.
Il lavoro con le ISF ben si sposa con il lavoro clinico in Psicoterapia e consente una profonda regolazione a livello di Sistema Nervoso Autonomo.
Il Neurofeedback delle Infraslow Fluctuations
Grazie alle moderne tecnologie si sta comprendendo sempre più l’enorme importanza di questi oscillatori, che sembrano rimodulare anche le componenti dell’EEG più “veloci”.
Il metodo si distingue per essere maggiormente interattivo e prevede un ascolto profondo della persona le cui sensazioni guidano il terapeuta durante tutto il processo.
Il lavoro con le ISF ben si sposa con il lavoro clinico in Psicoterapia e consente una profonda regolazione a livello di Sistema Nervoso Autonomo.
Domande frequenti
Tutte le risposte alle domande sul neurofeedback.
E’ fastidioso? Come si svolge una seduta di neurofeedback? Quali strumenti vengono usati?
A chi si rivolge
Il Neurofeedback è utile per tutti coloro che vogliono cambiare la loro vita, tirando fuori il meglio da se stessi. Possiamo paragonarlo a un allenamento.
Servizi per professionisti
Si organizzano eventi formativi individuali e di gruppo sul Neurofeedback.
Servizio di qEEG per professionisti.
Domande frequenti
Tutte le risposte alle domande sul neurofeedback.
E’ fastidioso? Come si svolge una seduta di neurofeedback? Quali strumenti vengono usati?
A chi si rivolge
Il Neurofeedback è utile per tutti coloro che vogliono cambiare la loro vita, tirando fuori il meglio da se stessi.
Servizi per professionisti
Si organizzano eventi formativi di gruppo sul Neurofeedback, privatamente o all’interno di strutture.

Cosa aiuta a migliorare il Neurofeedback?
Migliora la regolazione della rabbia, il sonno, le performance nel lavoro e nello sport, a scuola, la creatività, l'umore, lo stress.

Per quali patologie è indicato
Il Neurofeedback è usato efficacemente in casi di: ADD/ADHD, ansia e depressione, tics e sindrome di Gilles de La Tourette, dipendenze patologiche, insonnia, disturbo Ossessivo Compulsivo, DPTS, DSA, dolore cronico, emicrania e cefalea, tinnitus, disturbi dello spettro autistico

Brainmap
Viene effettuata una mappatura (brainmap) ottenendo i dati relativi ai diversi parametri cerebrali per poterne valutare la funzionalità e la distribuzione nel Sistema Nervoso Centrale. La procedura non è fastidiosa e consente di mettere a punto un programma di intervento mirato per ogni individuo.

E’ possibile richiedere un appuntamento inviando una mail a: dott.silviafois@gmail.com